Social Media KPI Tracking

Il prodotto di Freedata che permette la lettura e lo studio continuativo di quanto e come si parla e si ascolta nel web. Misura la forza e la struttura dei canali digitali e consente di raccogliere i dati fondamentali per l’elaborazione di un posizionamento competitivo dei prodotti e delle marche.

 

COME FUNZIONA SOCIAL MEDIA KPI TRACKING

Raccoglie risultati passivi totalmente spontanei, analizzando migliaia di testi al giorno provenienti da tutti i principali siti e classificandoli secondo algoritmi automatici di analisi euristica.

Fornisce una misura dell’esposizione (in termini di contatti) raggiunta sia sui canali digitali tradizionali sia sui social media.

Copre un arco temporale che va dal Gennaio 2009 a oggi.

Utilizza il dettaglio giornaliero dei singoli post e delle singole conversazioni pubblicate in rete e calcola a livello settimanale KPI standard, validati dal metodo Freedata, incrociabili con le serie storiche degli investimenti in comunicazione, delle performance di mercato o di awareness.

Fornisce i risultati a livello di marca o (quando rilevante) di prodotto, coerentemente con la visione del mercato dell’azienda cliente.

Produce output in formato Excel con tavole di dettaglio e grafici di sintesi.

 

Fra i principali KPI inclusi nel servizio ci sono:

  • Buzz: volume delle conversazioni in rete
  • Sentiment: indice di valutazione del prodotto/marca
  • Baseline buzz: rappresenta il valore atteso del buzz nell’unità temporale, calcolato estrapolando la serie storica
  • Esposizione: stima dei contatti
  • Brand Race Quadrant: mappa che visualizza la posizione delle brand monitorate incrociando misure di buzz (notorietà) e net promoter score (advocacy)

Tutte le misure sono calcolate separatamente nei principali canali in cui si articola il web, che com’è noto hanno caratteristiche molto diverse: MAINSTREAM, BLOG, FORUM, SOCIAL MEDIA, WIKI, VIDEO SHARING.

Freedata realizza ulteriori “ANALISI SPECIALI” per interpretare i fenomeni osservati: variazioni negli andamenti dei KPI, eventuali anomalie sia nella percezione del brand che nella quantità di conversazioni in rete legate a fenomeni “virali”.

 

PERCHE’ SCEGLIERE SOCIAL MEDIA KPI TRACKING

Una base dati che raccoglie gli ultimi tre anni di risultati dal web (news, post, commenti, video e foto, tweet, …) e permette quindi di leggere la storia e costruire la baseline di riferimento per qualsiasi mercato;

Elevata copertura: la piattaforma di Web Listening utilizzata raccogli circa quaranta milioni di nuovi risultati ogni giorno;

Ricchezza e importanza delle misure: utilizzando le migliori stime disponibili, i dati di volume vengono moltiplicati in modo da calcolare l’effettivo numero di utenti che hanno avuto accesso ad ogni singolo testo; si producono quindi misure relative all’esposizione (contatti) sia sui canali web tradizionali sia sui social media;

Misure nuove e originali come l’Indice di concentrazione, che sintetizza la distribuzione del Buzz (pochi siti importanti o piuttosto molti siti minori);

La scalabilità internazionale: Freedata è in grado di replicare la metodologia utilizzata in molteplici paesi esteri, grazie alla globalità del database sottostante e alle precedenti esperienze maturate in progetti multi-country.

 

I VANTAGGI PER IL CLIENTE

Lo strumento permette di leggere tempestivamente e tenere sotto controllo l’atteggiamento dei propri consumatori nei confronti dei prodotti, delle marche (proprie e della concorrenza) e del mercato che si rispecchiano nel web;

Fornisce alle aziende clienti una base dati confrontabile con altre fonti e utilizzabile per analisi statistiche descrittive o per modelli di marketing mix e di simulazione;

E’ il punto di partenza per sviluppare progetti mirati a specifiche esigenze di marketing: analisi della competitività del brand, lancio di nuovi prodotti, comprensione strategica delle opportunità dei diversi canali digitali.

 

PER INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI:

Daniele Paladini - Research Director

[email protected]

 

Both comments and pings are currently closed.

Comments are closed.